Pro Loco di Casal Cermelli

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Prima pagina

La Proloco e la 59^ giornata nazionale vittime sul lavoro

E-mail Stampa

In occasione della 59^ giornata nazionale vittime sul lavoro ( giornata sotto l’alto patronato del presidente della repubblica ) L’A.N.M.I.L. (associazione nazionale ONLUS che tutela la categoria delle persone che hanno subito problemi di salute  nello svolgimento del loro lavoro ) della Provincia di Alessandria ha deciso di svolgere , attraverso il proprio consigliere provinciale

Franceso Margaria che è anche un nostro concittadino , la manifestazione provinciale presso i locali delle nostre ex scuole comunali. La manifestazione ha riscosso un significativo risultato d’interesse e di pubblico , purtroppo pervenuto esclusivamente dai paesi vicini e da il resto della provincia

, la popolazione casalcermellese non ha ritenuto sufficiente interessante la proposta .

La giornata  ha avuto inizio con  una funzione religiosa  celebrata e presieduta da sua Ecc. il vescovo di Alessandria Mons. Giuseppe Versaldi e con il contributo della corale parrocchiale integrata da quella della parrocchia di Portanuova la nostra chiesa da molto tempo non aveva visto tante presenze.

Terminata la celebrazione il gruppo dei disabili si sono trasferiti nei locali delle ex scuole comunali presso i giardini dove è iniziata la cerimonia civile; dopo i saluti di rito da parte delle autorità convenute: il nostro sindaco Enrico Mario Bastianino

l’assessore provinciale al lavoro ed all’istruzione professionale dott. Barbadoro , il consigliere regionale dott. Rocchino Muliere e la relazione del presidente dell’Associazione Elio Balistreri  ha avuto inizio i lavori che si sono sviluppati sul tema : “LA RIABILITAZIONE DELL’INFORTUNATO PORTATORE DI PROTESI ” .

La relazione ha vissuto sull’apporto di filmati e testimonianze dell’atleta paraolimplico

Roberto La Barbera che ha raccontato come ha saputo superare il trauma della sua amputazione attraverso la grande forza di volontà , il porsi dei grandi obbiettivi (è arrivato a vincere una medaglia d’argento alle olimpiadi di Atene e punta all’oro a quelle di Londra ) ed all’utilizzo delle protesi fornitagli dall’Officina Ortopedica Inail di Vigorso di Budrio ; struttura d’eccellenza all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di protesi ed ausili per infortunati agli arti che viene descritta e mostrata dall’intervento della dottoressa Zaccone della sede Inail di Alessandria attraverso un filmato.

Successivamente la dottoressa Antonietta Citterio dell’istituto Mondino di Pavia ( uno dei massimi esperti a livello nazionale per le malattie rare a livello neurologico ) ha descritto in maniera chiara per tutti quali sono i parametri e le tabelle di classificazione che vengono usate a livello internazionale per valutare le problematiche riabilitative ed possibilità di recupero e come spesso queste tabelle siano troppo rigide e non adattate alla unicità del caso singolo.

Infine ce stato l’intervento di Francesco Margaria che ha raccontato come abbia potuto affrontare la sua vita quotidiana dal 1981 , data in cui gli è stata amputata la mano destra a causa di un incidente sul lavoro , e come abbia potuto grazie ad una protesi miolettrica vivere una vita normale come chiunque altro.

Al termine del convegno , che ha visto una presenza in sala di circa un centinaio di spettatori attenti e curiosi , è stata inaugurata la targa che arricchisce i nostri giardini pubblici .

Il tutto è stato concluso dal pranzo

preparato dalla Proloco che si è superata sia nella velocità di preparazione della sala ( era lo stesso locale dove si è tenuto il convegno ed è stato riadattato nel tempo che si scopriva il monumento ) sia per la qualità e la quantità delle portate offerte durante il pasto e che hanno soddisfatto tutti gli astanti..

Quindi una giornata proficua e soddisfacente sotto tutti i punti di vista …tranne che per l’assenza dei casalcermellesi alle iniziative di questa proloco .

F.M.

 

Forse non tutti sanno che....