• Prima Pagina
    • Area privata
    • Informativa sulla Privacy
  • La Pro Loco
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Lo Statuto
    • Il Logo
    • Dove siamo
    • Ricette
    • In Evidenza
    • Focaccia al Formaggio
    • Festa dell'Assunta
    • Casal Cermelli
    • Portanova
      • PORTANOVA: Il libro
    • L'Orba
      • Livello idrometrico
    • Curiosità
    • Cartoline
    • Insieme per Leggere ODV
      • Eventi
    • Coro Emmanuel
  • U Spapiari diŗ Casà
    • Proverbi
    • Le Ricette nel Tempo
    • Racconti
Pro Loco Casal Cermelli
Visita la nostra Pagina FB
Cascina Merlanetta
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Il paese
  4. Curiosità

Curiosità

15 febbraio 1961: l'eclissi di sole a Casal Cermelli

Dettagli
Visite: 896
Ed il buio arrivò, come nella notte più nera,

Leggi tutto …

I dì dŗa merla - I giorni della Merla

Dettagli
Visite: 738
  • In evidenza
I dì dŗa merla - I giorni della merla

Leggi tutto …

Casà pais d'urtlöu

Dettagli
Visite: 934

Casà pais d'urtlöu, Casà pais diŗ tumatichi e di cói,
-Casal Cermelli paese di ortolani, Casal Cermelli paese dei pomodori-

Leggi tutto …

L'immigrazione

Dettagli
Visite: 598

Nel dopoguerra la comunità casalcermellese dovette rapportarsi con una prima immigrazione di lavoratori agricoli provenienti dal Veneto mentre, dalla fine degli anni 50 primi anni ‘60, con una seconda di origine meridionale (soprattutto calabrese).

Le scuole elementari

Dettagli
Visite: 617

Su iniziativa del Podestà Cav. Giuseppe Boidi nel 1932 l’impresa edile Eligio Fornasari costruì le scuole elementari di P.za S. Carlo, precedentemente infatti i locali utilizzati, angusti e sporchi, erano ubicati sotto i portici municipali e nel palazzo Cermelli sul fianco della Società Cattolica.

1922 arriva la luce elettrica

Dettagli
Visite: 762

Nel 1922 Casal Cermelli e Bosco Marengo furono i primi paesi della zona ad essere serviti dall’energia elettrica grazie alla “Società Elettrica” fondata a Bosco M.go dall’Ing. Pelli, svizzero laureato al Politecnico di Zurigo e compagno di studi del più noto Einstein. Purtroppo nel 1929, su uno di questi pali della luce, morì fulminato il l4enne Giovanni Bruno, mentre andava per nidi lungo l’Orba.

I cascinotti

Dettagli
Visite: 618

Agli inizi del 1800, quasi tutti i piccoli fabbricati rurali furono rialzati di un piano per far posto ai solai, con funzione di granai, così da poter stoccare le granaglie raccolte nelle prime piccole proprietà terriere. Precedentemente i raccolti delle campagne, di esclusiva proprietà delle famiglie nobili, venivano direttamente consegnati a loro.

La prima circonvallazione

Dettagli
Visite: 876

Negli anni 1930 su progetto dell’ingegner capo della provincia Morato fu costruito un tronco stradale con funzione di circonvallazione. La spesa, per la maggior parte a carico della Provincia stessa, gravò sul bilancio comunale per “sole” l5mila lire. Il suo tracciato, compreso tra l’incrocio di via Cavallari e via Alessandria e quello tra via Ovada e via Cavour.

don Giovanni Ferraris

Dettagli
Visite: 903

Nel 1901 venne inviato a Casal Cermelli il parroco don Giovanni Ferraris di Quargnento, meglio conosciuto come “don Paiòu”. La nomina provocò il malumore della nostra comunità. I Casalcermellesi infatti avrebbero preferito don Cesare, che oltre ad avere parentele in paese, sostituì temporaneamente il defunto Don Paolo Argenteri.

Fognature ed acquedotto

Dettagli
Visite: 770

Tra il 1962 e il 1966 grazie al contributo statale, il nostro paese fu servito dalle reti idriche e fognarie così che i secolari fossi di scolo furono ritombati. Nello stesso periodo la rete idrica, alimentata dal pozzo comunale presente nel cortile delle scuole, sostituì i diversi pozzi privati. Nel 1973 si completò la costruzione dell’attuale torre dell’acquedotto per dare una giusta autonomia e pressione alla linea stessa.

Le case popolari

Dettagli
Visite: 728

A metà degli anni ‘60 vennero costruite dall’impresa edile del Geom Ferraris di Castellazzo, le case popolari di via Roma, che furono abitate principalmente da famiglie di salariati provenienti dalle cascine.Alla costruzione di queste case contribuì con il poroprio lavoro anche un nostro concittadino, Urano GRATTAROLA nella qualità di responsabile di cantiere.

L’Asilu vég

Dettagli
Visite: 872

Nel 1907 l’lng. Giovanni Franzini destinò una cospicua parte del suo patrimonio al Cottolengo permettendo l’apertura di un asilo, un ricovero per anziani e una farmacia gestiti, dalle suore, che in precedenza gestivano “l’Asilu vég” in via Gerbida.

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
Copyright © 2025 Pro Loco Casal Cermelli. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.